Bundé,
.. avere il tempo per pensare è un bene prezioso e motore di mille iniziative.
La ‘plastica finta’ del campo da sci di Dubai espressione di una ostentata invincibilità e sintomo di poca umiltà è una brutta abitudine che si sta diffondendo sintomo di una diversa e nociva noia: quella mentale.
Molto probabilmente i ‘Tomas’ e ‘Daniel’ di Longiaru, grazie alla Mamma, avranno da grandi una ricchezza che altri neanche conoscono:
avranno la ‘noia’ di essere padroni del proprio tempo !!
ormai tutto è finto e alla gente va pure bene, basta divertirsi..o fingere di divertirsi…
spero di riuscire quest’estate a fare salto tra le dolomiti..
Volevo chiedervi come sta andando lì nella valle riguardo l’ edilizia..
giulan de cuer dl pensier che se marida ncuei al brum dl ciel.
L me à fat plajëi a liejer l articul de nosc Michil.
N bel di fat ite te na plecia de surëdl,
Marco Forni
N.B.: “Il valore della noia sui pascoli” può rimettere in careggiata le lancette dell’orologio e farci riassaporare le pulsazioni del cuore che accompagnano i nostri passi.
E la noia? La noia inizia ad accordarsi mirabilmente con la gioia.
non ho ancora capito cosa sia la noia , ma spesso penso sia quella cosa che ho avvertito in vacanza …… ed era un qualcosa di diverso da quando lavoro con il cervello, magari mi perdo tra i pensieri, inutili
Davide
Complimenti per l’articolo. Una triste verità.
Non ci rendiamo neppure conto che ogni angolo vicino a noi può regalarci una meraviglia, un sorriso sincero pieno di gioia.
E ringraziamo che la Natura non è permalosa altrimenti ci avrebbe girato le spalle da tempo.
L’importante anche nel nostro piccolo è farci sentire evitando di far finta di nulla.
Grazie di cuore e buona giornata piena di sole.
All’imprenditore turistico ed ambientalista Michil Costa i complimenti per brillante articolo IL VALORE DELLA NOIA SUI PASCOLI DI LONGIARU’. E’ inevitabile, chi ha una montagna di soldi da spendere e vorrebbe farne ancora di più finisce spesso per avviare dei progetti kitsch, di cattivo gusto. Se poi il buon gusto manca già dalla base, diffonderlo col sostegno di montagne di soldi è uno scherzo. Moravia sulla noia aveva scritto un capolavoro.
Procurarsi un fior di testimonial che canti la “noia” sui pascoli di Longiarù, nell’anfiteatro delle marmotte, al vallon bianco… “noia” vera, di qualità, senza infingimenti.
Così va il mondo, chi ha l’oro nelle mani si fa un baffo dei divertifici di latta, anche quando sono addobbati con le piume.
A presto,
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Bundé,
.. avere il tempo per pensare è un bene prezioso e motore di mille iniziative.
La ‘plastica finta’ del campo da sci di Dubai espressione di una ostentata invincibilità e sintomo di poca umiltà è una brutta abitudine che si sta diffondendo sintomo di una diversa e nociva noia: quella mentale.
Molto probabilmente i ‘Tomas’ e ‘Daniel’ di Longiaru, grazie alla Mamma, avranno da grandi una ricchezza che altri neanche conoscono:
avranno la ‘noia’ di essere padroni del proprio tempo !!
A presto
Saluc
marco
Bundè a voi ! 🙂
ormai tutto è finto e alla gente va pure bene, basta divertirsi..o fingere di divertirsi…
spero di riuscire quest’estate a fare salto tra le dolomiti..
Volevo chiedervi come sta andando lì nella valle riguardo l’ edilizia..
tanti cari saluti
paolo
giulan de cuer dl pensier che se marida ncuei al brum dl ciel.
L me à fat plajëi a liejer l articul de nosc Michil.
N bel di fat ite te na plecia de surëdl,
Marco Forni
N.B.: “Il valore della noia sui pascoli” può rimettere in careggiata le lancette dell’orologio e farci riassaporare le pulsazioni del cuore che accompagnano i nostri passi.
E la noia? La noia inizia ad accordarsi mirabilmente con la gioia.
non ho ancora capito cosa sia la noia , ma spesso penso sia quella cosa che ho avvertito in vacanza …… ed era un qualcosa di diverso da quando lavoro con il cervello, magari mi perdo tra i pensieri, inutili
Davide
Complimenti per l’articolo. Una triste verità.
Non ci rendiamo neppure conto che ogni angolo vicino a noi può regalarci una meraviglia, un sorriso sincero pieno di gioia.
E ringraziamo che la Natura non è permalosa altrimenti ci avrebbe girato le spalle da tempo.
L’importante anche nel nostro piccolo è farci sentire evitando di far finta di nulla.
Grazie di cuore e buona giornata piena di sole.
De bi salüc
Alessandro
Fantastich Michil! complimenc!… a una al 100%…
Saluc
fabio
Grazie e i miei più vivi complimenti a Michil!
Marco
All’imprenditore turistico ed ambientalista Michil Costa i complimenti per brillante articolo IL VALORE DELLA NOIA SUI PASCOLI DI LONGIARU’. E’ inevitabile, chi ha una montagna di soldi da spendere e vorrebbe farne ancora di più finisce spesso per avviare dei progetti kitsch, di cattivo gusto. Se poi il buon gusto manca già dalla base, diffonderlo col sostegno di montagne di soldi è uno scherzo. Moravia sulla noia aveva scritto un capolavoro.
Procurarsi un fior di testimonial che canti la “noia” sui pascoli di Longiarù, nell’anfiteatro delle marmotte, al vallon bianco… “noia” vera, di qualità, senza infingimenti.
Così va il mondo, chi ha l’oro nelle mani si fa un baffo dei divertifici di latta, anche quando sono addobbati con le piume.
A presto,
Angelo