Blog
1 Settembre 2025
Dal pozzo al cielo: lezioni di ospitalità
A volte ci occorre un attimo di fanciullezza per essere davvero adulti. Così un giorno il mio pensiero si è posato su una vecchia favola di Esopo. E la storia di un asino si fa davvero preziosa. Gli asini, nella loro dolcezza, sono tra gli animali più intelligenti e sensibili che vi siano. Un…
1 Luglio 2025
Senza limiti, senza vergogna
“Vivere le Dolomiti senza limiti”: ecco lo slogan lanciato da Ski.it, il consorzio che raccoglie Funivie Folgarida Marilleva, Madonna di Campiglio e Pinzolo. Lo potevamo leggere in una pagina pubblicitaria del Corriere della Sera. Le immagini fanno il racconto, come tutto in questa epoca di troppa…
1 Maggio 2025
Buon primo maggio
Il Primo Maggio è la festa di chi lavora. La Festa dei Lavoratori. È una festa della Repubblica, perché la nostra Repubblica democratica è fondata sul lavoro. È una festa di tutti i cittadini, perché tutti i cittadini hanno il diritto al lavoro e il dovere di svolgere “un’attività o una funzione…
3 Aprile 2025
Il tempo, la memoria e l’ospitalità: riflessi tra le Dolomiti
Con il passare degli anni, le stagioni sembrano scorrere più veloci, chissà perché. In questo tempo che fugge, mi piace fermarmi a guardare la luce che ogni giorno ruba un paio di minuti alla notte e il vento che profuma di novità e terra fresca. La natura parla attraverso mutamenti perenni e…
1 Marzo 2025
Effatà: La parola Antica che ricrea il Futuro
Il nostro tempo è uno scioglilingua. Corriamo, parliamo e gridiamo incapaci di ascoltare, inciampiamo nelle nostre stesse parole e nei nostri pensieri, ormai confusi. Confondiamo la libertà con l’arroganza, le opinioni con la verità. Chi urla più forte sembra possedere la ragione, e chi cerca il…
CULTUREPOLITICSTHINK ABOUTHOME
1 Gennaio 2025
Di anno in anno
“Caro amico ti scrivo…” cantava Lucio Dalla e così ci distraiamo un po’ anche noi. San Silvestro è appena passato e tiriamo tutti le somme di quello che è stato e tutti facciamo conti e programmi per l’anno che ora è qua e tracciamo linee che vanno da anno in anno. Ecco io vorrei tanto cancellare…
15 Novembre 2024
Tutta colpa della sinistra
È colpa della sinistra se esistono i nazisti dell’Illinois Ma Non dirlo al Sig. Rockewell È colpa della sinistra se in America vince la lobby delle armi Ma non dirlo alle madri dei bimbi uccisi nelle scuole È colpa della sinistra se Musk vuole andare su Marte Ma non dirlo ai trumpiani…
14 Novembre 2024
L’avidità non ha Cunfin
I terreni del Cunfin in Val Gardena sono gli ultimi rimasti in qualche modo intonsi dalla bulimia da consumo del suolo. Per questo più che mai dovrebbero essere i più tutelati e protetti. Tuttavia, sappiamo bene come vanno le cose: alla devastazione ecologica non c’è limite. E così l’assurda idea…
4 Novembre 2024
Alpi all inclusive
Spesso mi domandano perché io critichi e attacchi certe forme di turismo in montagna; in fondo, non vivo io stesso di questo? Una notifica sul cellulare mi aiuta a capirlo. Disattivarle pare impossibile. Programmate per seguirci ovunque, monitorare dove andiamo o siamo; ascoltano e solleticano i…
30 Ottobre 2024
Cucina rivisitata, manipolazione in nome della tradizione
Poco tempo fa sono entrato in un bar dove mi hanno offerto un “Negroni rivisitato”, assicurando fosse buonissimo. Il cubetto di ghiaccio era diverso, rotondo, persino triangolare. L’ho assaggiato. Non era male, ma non era un Negroni. Perché allora lo chiamano così? Sono andato poi in un’osteria:…
10 Giugno 2024
Europa, abbiamo un problema
Europa, abbiamo un problema. Anzi, più di uno. In tutti i paesi soffia forte il vento della reazione e a Bruxelles traballa l’alleanza tra popolari, socialisti e liberali. Cresce l’astensione e nelle urne la valanga di neonazisti in Germania e di lepenisti in Francia è sconcertante. La svolta a…
3 Giugno 2024
Forever Young
Guardiamoci allo specchio. Siamo quelli che eravamo ieri? Siamo quelli che eravamo dieci anni fa? Io non sono più chi ero: sono mutato, i miei capelli non sono quelli della mia gioventù, anzi, i miei proprio non ci sono più. Il mio pensiero non è quello che guardava al mondo venti anni fa,…
1 Maggio 2024
The Blue Marble e il suono della campana
Visto da lassù, il nostro pianeta blu suscita tenerezza, umiltà, fragilità. Si chiama The Blue Marble: è una delle foto più famose del Novecento. Siamo alla Vigilia di Natale del 1972 e gli astronauti dell’Apollo 17 fanno un’eccezione alla regola. Il protocollo è severissimo, non possono fare…
2 Aprile 2024
Porte Socchiuse
Cara Larissa, Cara Gaya, Caro Samuele, Caro Thiagaye, Caro Baba Sarr… Cara Collaboratrice, caro Collaboratore, dovrei elencarvi per nome, una per una, uno per uno. Dovrei elencarvi tutti qui. Con il vostro singolo nome e anche il vostro singolo volto, pubblicato con foto nitida in questa pagina.…
1 Marzo 2024
Marciare per non marcire
Ho visto i trattori marciare su Roma, per non marcire. Obiettivo: il governo patriota che ha istituito per gli autisti dei trattori il Ministero della Sovranità alimentare con tanto di Ministro senza competenze, ma con un portafoglio bello pieno, parente della Prima Donna. Ho visto, e me ne…
28 Febbraio 2024
Uccisori di Felicità
In questi giorni non è facile seguire il volo dell’aquila. Perché anche lei se ne sta rintanata a spargere lacrime. Lacrime per le centinaia di larici e abeti secolari abbattuti a Fiames ai piedi del Col Druscè. Insieme all’aquila solitaria dichiaro il Ministro delle infrastrutture Salvini…
2 Febbraio 2024
Impianti e Rimpianti
Quanto mi piacerebbe parlare solo di cose belle. Eppure, sento la necessità di coinvolgere chi legge, che per me non è un turista o un cliente, ma un ospite. Perché credo sia necessario che l’ospite che ci viene a trovare sia a conoscenza di quel che accade nella nostra comunità. Nelle Dolomiti è…
31 Dicembre 2023
Bun Ann!
È passato un altro anno. E che anno è stato? A me è piaciuto, nonostante tutto. Ho fatto lunghe camminate, alcune scalate strepitose, non abbiamo perso pezzi di famiglia (i genitori sono anziani), ci vogliamo bene. Ho i miei piccoli acciacchi, pochi amici ma importanti, una donna strepitosa al mio…
1 Dicembre 2023
La nostra Africa
Spinto da entusiasmi imprenditoriali, l’homo faber non riesce a non produrre, costruire, consumare. Non fa eccezione l’homo oeconimicus tirolensis, categoria di cui faccio parte, che, non trovando più molto suolo da occupare nel minuscolo Südtirol, va alla conquista del lago di Garda, per…
8 Novembre 2023
Vorrei che la musica tornasse a tuonare contro le guerre
In questi tempi un po’ cupi e tristi, tra guerre, massacri, genocidi e distruzione del pianeta, in un mondo fatto di immagini, di chat AI e algoritmi, c’è una cosa che veramente mi manca. È l’approccio con la musica, anzi, dentro la musica. Quando andavo all’Istituto commerciale non vedevo l’ora…
16 Ottobre 2023
Il denaro nobilita l’uomo?
Il denaro è di fatto l’unico mezzo per produrre bisogni. Disposti a tutto, si producono merci non solo per appagare bisogni, ma si producono bisogni per garantire la continuità della produzione di merci che garantiscono il denaro. Un meccanismo perverso: il meccanismo del capitalismo. Secondo il…
28 Settembre 2023
Olimpiadi del taglio dei larici
Non è bastata la tempesta Vaja che ha distrutto centinaia di migliaia di alberi nelle nostre valli. Non è bastato il bostrico, che con inaudita virulenza sta uccidendo gli abeti delle nostre montagne. Adesso ci si mette anche il comitato olimpico di Cortina che ha deciso di tagliare 450 larici…
1 Settembre 2023
Questo è un paese per vecchi
C’è chi dallo scranno del Parlamento della Repubblica urla a squarciagola, sbraita, sfotte, ironizza e in modo maleducato si fa beffe di governo e opposizione. Da ghigni altezzosi scivolano grida manco fossero in mezzo a una piazza di città. La buona educazione. Questo dovrebbe esprimere chi…
8 Agosto 2023
Per favore, non mordermi il turismo
Ebbene sì, parlo ai miei colleghi e parlo a me stesso: dobbiamo cambiare marcia. Tutta l’economia ne patirà, e già li sento i soliti noti che dicono un giorno sì e l’altro pure: servono i miliardi per la transizione ecologica. Il problema è: chi paga? Vero, e serviranno in tempi brevi, ma se non…