LIFE

LIFE

Dal pozzo al cielo: lezioni di ospitalità

A volte ci occorre un attimo di fanciullezza per essere davvero adulti. Così un giorno il mio pensiero si è posato su una vecchia favola di Esopo. E la storia di un asino si fa davvero preziosa. Gli asini, nella loro dolcezza, sono tra gli animali più intelligenti e sensibili che vi siano. Un…

Senza limiti, senza vergogna

“Vivere le Dolomiti senza limiti”: ecco lo slogan lanciato da Ski.it, il consorzio che raccoglie Funivie Folgarida Marilleva, Madonna di Campiglio e Pinzolo. Lo potevamo leggere in una pagina pubblicitaria del Corriere della Sera. Le immagini fanno il racconto, come tutto in questa epoca di troppa…

Buon primo maggio

Il Primo Maggio è la festa di chi lavora. La Festa dei Lavoratori. È una festa della Repubblica, perché la nostra Repubblica democratica è fondata sul lavoro. È una festa di tutti i cittadini, perché tutti i cittadini hanno il diritto al lavoro e il dovere di svolgere “un’attività o una funzione…

Il tempo, la memoria e l’ospitalità: riflessi tra le Dolomiti

Con il passare degli anni, le stagioni sembrano scorrere più veloci, chissà perché. In questo tempo che fugge, mi piace fermarmi a guardare la luce che ogni giorno ruba un paio di minuti alla notte e il vento che profuma di novità e terra fresca. La natura parla attraverso mutamenti perenni e…

Effatà: La parola Antica che ricrea il Futuro

Il nostro tempo è uno scioglilingua. Corriamo, parliamo e gridiamo incapaci di ascoltare, inciampiamo nelle nostre stesse parole e nei nostri pensieri, ormai confusi. Confondiamo la libertà con l’arroganza, le opinioni con la verità. Chi urla più forte sembra possedere la ragione, e chi cerca il…

Impianti e Rimpianti

Quanto mi piacerebbe parlare solo di cose belle. Eppure, sento la necessità di coinvolgere chi legge, che per me non è un turista o un cliente, ma un ospite. Perché credo sia necessario che l’ospite che ci viene a trovare sia a conoscenza di quel che accade nella nostra comunità. Nelle Dolomiti è…

Bun Ann!

È passato un altro anno. E che anno è stato? A me è piaciuto, nonostante tutto. Ho fatto lunghe camminate, alcune scalate strepitose, non abbiamo perso pezzi di famiglia (i genitori sono anziani), ci vogliamo bene. Ho i miei piccoli acciacchi, pochi amici ma importanti, una donna strepitosa al mio…

La nostra Africa

Spinto da entusiasmi imprenditoriali, l’homo faber non riesce a non produrre, costruire, consumare. Non fa eccezione l’homo oeconimicus tirolensis, categoria di cui faccio parte, che, non trovando più molto suolo da occupare nel minuscolo Südtirol, va alla conquista del lago di Garda, per…

Vorrei che la musica tornasse a tuonare contro le guerre

In questi tempi un po’ cupi e tristi, tra guerre, massacri, genocidi e distruzione del pianeta, in un mondo fatto di immagini, di chat AI e algoritmi, c’è una cosa che veramente mi manca. È l’approccio con la musica, anzi, dentro la musica.  Quando andavo all’Istituto commerciale non vedevo l’ora…

Questo è un paese per vecchi

C’è chi dallo scranno del Parlamento della Repubblica urla a squarciagola, sbraita, sfotte, ironizza e in modo maleducato si fa beffe di governo e opposizione. Da ghigni altezzosi scivolano grida manco fossero in mezzo a una piazza di città. La buona educazione. Questo dovrebbe esprimere chi…