Negli anni Ottanta al mondo c’è odore di bufera. Un attore diventa presidente degli Stati Uniti d’America, in Italia le Brigate Rosse continuano ad ammazzare, a Bologna esplode una bomba alla stazione. Il mostro di Firenze è sulla bocca di tutti, fanno fuori Sadat e il terrorista turco Ali Agca ci prova con Papa Giovanni...
Categoria: Life
Del rumore, del silenzio e della quiete
Non mi piace il silenzio. Quel che amo sono i rumori. Amo lo sbattere violento dell’acqua che si infrange sulle rocce della cascata del Pisciadù. Amo e mi riempie di meraviglia quel rigoglio lieve dell’acqua termale che dopo decenni a centinaia di metri di profondità sale dalle viscere della terra. E mi fa sobbalzare e...
Quando il Novel è molto meglio di un Nobel
Pensieri in libertà. Il giorno in cui è morto il premio Nobel Dario Fo, Bob Dylan è stato insignito dello stesso premio. Che, con quella lungimiranza che lo ha sempre contraddistinto, non è mai andato a ritirare. Si tratta di artisti, come si sa, che cambiano il nostro rapporto con la parola intrecciandola con il suono, la voce,...
Meglio femminista che non-femminista
Amo le donne. E sono femminista. Potrei anche dirvi di come non sopporto il sessismo, il maschilismo, la violenza. E forse non basta per dichiararsi femminista. Ma una cosa so: per me è liberatorio saperlo. Non sarò un buon femminista, almeno per quanto riguarda certi parametri del femminismo più convenzionale, ma è sempre meglio che...
L’anticonformismo delle buone maniere
L’educazione è un valore da recuperare, perché rappresenta un’apertura verso il prossimo, una imprescindibile forma di rispetto, un baluardo al dilagare dell’inciviltà. Credo che quando un ospite, o presunto tale, chiama un nostro collaboratore “pezzo di m.” entri in ballo il concetto di educazione. Se poi l’epiteto è accompagnato da gesta comprensibili a ogni latitudine...
Ad accontentarsi del giusto si vive meglio
La Perla, Corvara. Una distinta signora arriva in taxi, accenna un buongiorno, si guarda un po’ intorno come a fiutare l’aria. Austera, cammina lieve, dritta come il campanile della chiesetta di Santa Caterina qui fuori. Accompagnata in camera, servita e riverita di tutto punto, scende mezz’ora dopo: i passi si sono fatti pesanti, la leggerezza...
Pestizidland?!
Che ridere. Per non piangere. Se qualcuno l’ha presa così male vuol dire che la coda di paglia ce l’ha, altrimenti perché arrabbiarsi così tanto? C’è chi vuole perfino intraprendere azioni legali. Per un poster, o una serie di poster apparsi a Monaco grazie all’Umweltinstitut München, l’Istituto Ambientale di Monaco, una Ong che si occupa...
Un giorno fuori dal tempo
Il 25 luglio corrisponde al 365° giorno dell’anno nel Calendario delle 13 Lune dei Maya. Un giorno per donare senza aspettarci nulla in cambio. I Maya, con il loro calendario delle 13 Lune, dividevano l’anno solare in 13 mesi di 28 giorni ciascuno e quindi in 52 settimane perfette, per un totale di 364 giorni. Ne rimaneva uno, il 365° giorno. Eccolo il...
Bon di!
Tlo bën adide Bon di chël dëssen dì ie bën saurì da dì. Ma canche tlo bën un che sta te Gherdëina da vint ani y nce deplù y che l ne sà mo no da dì Bon di tlo bën o che l ie da totl o che l ie n ciavon ma n...